Canali Minisiti ECM

La sanità di prossimità non può fare a meno dei farmacisti all'interno della rete dell'assistenza territoriale

Farmacia Redazione DottNet | 06/07/2023 16:35

Mandelli: “I farmacisti di prossimità hanno dimostrato di poter contribuire in maniera significativa a semplificare l’accesso alle campagne di immunizzazione, alleggerendo, supportando e integrando il peso sugli altri presidi e professionisti sanitar

Mandelli: “I farmacisti di prossimità hanno dimostrato di poter contribuire in maniera significativa a semplificare l’accesso alle campagne di immunizzazione, alleggerendo, supportando e integrando il peso sugli altri presidi e professionisti sanitari deputati alla cura dei pazienti"

"In una delle fasi più complesse della storia recente, quale è stata certamente la pandemia, i farmacisti si sono rivelati un elemento di solidità del Servizio Sanitario Nazionale, dando prova di efficienza, competenza, affidabilità e piena integrazione con gli obiettivi di salute pubblica. I farmacisti impegnati sul territorio hanno sostenuto i bisogni di salute degli italiani e consentito al Paese di non fermarsi: con i tamponi e il rilascio del green pass, con la somministrazione di milioni di vaccini e la dispensazione di migliaia di terapie antivirali che senza il nostro impegno probabilmente non sarebbero mai arrivate nelle case dei pazienti. E ancora, grazie ai farmacisti è stata possibile l’adozione in tempi record della ricetta dematerializzata e l’erogazione di migliaia di prestazioni di telemedicina che in molti casi si sono rivelate salvavita, contribuendo a ridurre la pressione sui Pronto Soccorso. È questa la lente attraverso la quale leggere la realtà del nuovo ruolo assunto dai farmacisti nel nostro Sistema sanitario. Un ruolo che l’intera categoria ha immaginato, prima, e perseguito, poi, senza sosta, dimostrando una straordinaria capacità di evolvere di pari passo con le trasformazioni del sistema e i bisogni di salute degli italiani", dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), commentando le dichiarazioni rilasciate oggi dai coordinatori del CIMEST (Coordinamento intersindacale di medicina specialistica ambulatoriale di territorio), Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso.

pubblicità

"I farmacisti di prossimità – aggiunge Mandelli – hanno dimostrato di poter contribuire in maniera significativa a semplificare l’accesso alle campagne di immunizzazione, alleggerendo, supportando e integrando il peso sugli altri presidi e professionisti sanitari deputati alla cura dei pazienti. Un contributo che si estende all'attività di prevenzione e gestione delle cronicità - ambito nel quale riveste un ruolo fondamentale il monitoraggio dell’aderenza terapeutica -, che rappresenta un obiettivo di cruciale importanza per la tenuta del sistema, sia sul versante sanitario, sia sul fronte economico, che non può che tradursi in un impegno concreto per tutti i professionisti sanitari che operano sul territorio". "Oggi l’organizzazione di un efficiente sistema di cure territoriali rappresenta una strada obbligata per rispondere alla sfida della cronicità e garantire una maggiore equità di accesso alle cure. Un obiettivo da realizzare mettendo al centro il paziente, puntando sulla prossimità e su un modello di assistenza interprofessionale che, nel rispetto delle differenti competenze, deve valorizzare la sinergia tra farmacisti, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e infermieri come delineato dal DM 77, nonché sulla valorizzazione delle opportunità che derivano dall’implementazione della tecnologia applicata ai servizi e alle prestazioni sanitarie. I farmacisti sono stati e continueranno ad essere, all’interno della rete dell’assistenza territoriale, il motore di questo cambiamento", conclude il presidente FOFI. 

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"